Global Junior Challenge
Published on Global Junior Challenge (https://www.gjc.it)

Home > BUILD SKILLS 3.0

BUILD SKILLS 3.0

Nome della scuola: 
IS CARLO DELL'ACQUA
Paese: 
ITALIA
Regione: 
LOMBARDIA
Città: 
LEGNANO
Link al Video di presentazione: 
https://drive.google.com/file/d/10YqAPYPMDnz0hyfgdGPT4JxLwu1EBiYm/view?usp=sharing
Descrizione del lavoro educativo innovativo e inclusivo: 
Build skills 3.0 è l’attività laboratoriale inclusiva svolta nella 3ARIM, inserita nell'UD “Gestione Aziendale” e parte del percorso PCTO d’Istituto. Essa prende avvio con la somministrazione di un survey che chiede “Quale valore attribuisci alla competenza "cooperare e partecipare”? (1 poco importante - 5 molto) e “Valuta il tuo livello di competenza nel "cooperare e partecipare" (1 basso - 5 alto). Da questo emerge che: • il 60% degli studenti valuta la competenza 5, il 30% 4. • la presenza costante, per alunno, di un gap tra valore e livello di competenza. Questi dati spingono all'ideazione di una simulazione di attività impresa -realizzata traendo ispirazione dalle regole proprie dei business games- la SMART BOX SHIPPING (SBS) che realizza pacchi da spedire. La simulazione SBS ha l’obiettivo di: • avvicinare all’impresa, spingendo i ragazzi ad “immaginare” come funziona e come gli aspetti, del dentro e del fuori l’impresa, siano funzionali e debbano comunicare in modo efficace. • provare quali sono le declinazioni possibili del cooperare e come esse portino ad esiti differenti • provare l’importanza del “cooperare e partecipare” per le imprese e, quindi, per la scuola. • riconoscere con un maggiore consapevolezza gli ingredienti del cooperare efficacemente. La simulazione, articolata in tre round, coinvolge 6 giocatori e 1 cliente alla volta. L’obiettivo è quello di realizzare pacchi da spedire al cliente, che rispettino le specifiche del prototipo. I pacchi sono dei post it, cui vanno posti quattro adesivi indicanti: paese, tassa di destinazione, di peso e totale. Le caratteristiche dei round sono: 1. si lavora il più velocemente possibile, in autonomia, condividendo a lotti. Si punta alla quantità. 2. si punta alla qualità, svolgendo il proprio lavoro al meglio e condividendo a flusso continuo. 3. si lavora al meglio, mettendo in gioco, in ogni momento, tutte le competenze secondo le esigenze rilevate durante lo svolgimento dell’attività. Il focus è sulla condivisione continua. Gli esiti provano che la cooperazione con condivisione delle competenze lungo tutta la fase del processo, assicura maggiore produttività, ricavi e minor spreco. (terzo round) Infine, gli studenti realizzano i grafici degli esiti dei round, secondo una metodologia byod, con l’app BAR CHART. La realizzazione, estremante intuitiva, unita alla efficacia comunicativa dei grafici conduce gli studenti - lungo una discussione guidata - ad assumere che SBS possa elevarsi (quasi) ad impresa 4.0, implementando la condivisione anche delle informazioni: quest’ultima ottenuta con la proiezione in tempo reale, o quasi, dei grafici che contribuirebbero a creare una maggiore sintonia verso l’obiettivo e quindi produttività. L’attività si chiude con un debriefing qualitativo e quantitativo, da cui emerge una maggiore consapevolezza: -che conduce ad una maggiore criticità in sede di autovalutazione -del funzionamento del processo produttivo e del valore della condivisione, nelle imprese e a scuola. -di come le interazioni umane influiscono sull’efficacia e di quali sono gli “ingredienti” da formare per imparare a condividere Si riflette sulla progettazione di altri 2 round, uno che preveda la possibilità per il cliente di dare feedback working progress e un secondo che introduca la condivisione delle informazioni (BUIL SKILLS 4.0).
Allegati: 
PDF icon presentazione PPT [1]
Microsoft Office document icon Scheda progettazione completa con link [2]
Disciplina/e Insegnata: 
ECONOMIA AZIENDALE

Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro, 102 / 00174 - Roma (Italia)

Copyright © 2000-2010 · Tutti i diritti riservati. 
Organizzazione con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008 / CERMET n.6482 del 26/04/2007.
Privacy Policy


Source URL: https://www.gjc.it/en/content/build-skills-30

Links
[1] https://www.gjc.it/en/system/files/progetti/allegati/build_skills_3.0_0.pdf
[2] https://www.gjc.it/en/system/files/progetti/allegati/build_skills_3.0_-_progettazione_con_link_0.doc