Next Braille Machine - Un progetto a supporto della disabilità visiva

Nome della scuola: 
ISS Pitagora - Pozzuoli
Paese: 
Italia
Regione: 
Campania
Città: 
Pozzuoli (Napoli)
Link al Video di presentazione: 
https://drive.google.com/file/d/1sw9aEG-qxNQmunZZ-yZEMWqlKqVbli2d/view?usp=drivesdk
Descrizione del lavoro educativo innovativo e inclusivo: 
Il tema della disabilità visiva è al centro dello sviluppo del progetto. Lo studio effettuato ha permesso al team di realizzare un Sistema come contributo al problema. Le esperienze e le conoscenze, pregresse e acquisite, hanno permesso di approcciarsi al problema, e realizzare la proposta, in maniera efficace. Gli attori del progetto sono: - la Next Braille Machine 2.0 (NBM2), - la persona non vedente, - le persone normovedenti che assistono, giocano, vivono o che interagiscono con il nonvedente. La soluzione realizzata affronta il tema della lettura trattando e gestendo la codifica Braille. Realizzata una soluzione hardware/software che offre degli strumenti educativi ed “innovativi” sul tema della codifica Braille, della sua lettura e composizione. E' anche possibile imparare la codifica. È uno strumento completamente realizzato dagli studenti con progettazione, sviluppo, test, programmazione, bricolage, grafica, pianificazione e assemblaggio. Lo scopo principale è quello di costruire dinamicamente testo Braille. Capace di comporre un carattere Braille all'occorrenza, gestendo fino a 5 caratteri Braille. La presenza di meccanismi di tipo sali/scendi (solenoidi) permette di comporre la sequenza corretta dei 6 pin che formano il carattere Braille. Per controllare la posizione di ognuno dei 6 pin è utilizzato Arduino. Arduino è capace di sollevare la sequenza corretta di pin per formare il carattere Braille tattile, e contemporaneamente accende dei led luminosi, per comporre il carattere Braille luminoso. In questo modo chi è accanto riesce maggiormente a seguire ed interagire. Cinque caratteri Braille, 30 solenoidi e cinque Arduino collegati tra di loro, ognuno codifica un carattere, coordinati da un Arduino Mega. Il Mega è dotato di rete LAN, display LCD, due pulsanti, un tastierino numerico e display 8x8. Quando il Mega riceve da rete un testo da sottoporre: - Il testo viene suddiviso in gruppi di 5 caratteri sollevando opportunamente i pin e mostrato sul display LCD. - Su ogni display 8x8 viene mostrato uno dei 5 caratteri - Tramite pulsanti è possibile scorrere il testo La NBM mostra al normovedente quello che in forma tattile legge il non vedente. Basta scegliere la pagina di un libro o una foto con del testo ed inviarlo alla NBM che provvederà a codificare e "visualizzare" in Braille. Le immagini sono elaborate dal software OCR Tesseract presente su un Rasberry ed inviate tramite un semplice webserver. Dunque: - Qualcuno sceglie un testo di un libro - L’immagine viene inviata (tramite PC o Smartphone) al Raspberry che la trasforma in testo - La NBM2 codifica il testo ricevuto in codice Braille, sia per non vedente che per vedente - Contemporaneamente è sempre possibile verificare le proprie conoscenze del codice Braille per meglio supportare chi ne necessita Principali obiettivi: sensibilizzazione su problematiche sociali; acquisizione di competenze di coding e di robotica; sviluppo capacità di problem solving; attivazione di creatività e innovazione; sviluppo di competenze tecniche e scientifiche; sperimentazione del lavoro di gruppo collaborativo; Obiettivi didattici: conoscere un robot umanoide; programmazione python; sviluppo robotico; WebServer Apache; Android e Java; Arduino, programmazione, sensori ed attuatori; OCR Tesseract; programmazione di rete.
Disciplina/e Insegnata: 
Tecnologia e progettazione di sistemi informatici